Layout del blog

La melagrana

Dott.ssa Chiara Pagliai • 13 ottobre 2022

La melagrana

Melograna

Carissimi lettori!

Oggi vi suggerisco una centrifuga a base di melagrana, uva e mele! Si tratta di un centrifugato. Vi basterà centrifugare questi frutti a vostra discrezione! Fate attenzione: se invece volete ottenere il succo di melagrana vi suggerisco un modo pratico per evitare inutili sprechi e macchie sulla tovaglia!


Dividete la melagrana in due o più parti con il coltello. Immergete le varie parti in una ciotola d’acqua e rimuovete i chicchi con le dita. Infine, rimuovete le parti di scarto e scolate i chicchi di melograno che saranno così pronti per la vostra centrifuga!


Questi bei chicchi dal colore vermiglio sono ricchissimi di sali minerali, acqua e vitamine. Ne esistono diverse varietà: zuccherine, agrodolci e acide. Addirittura, se ne conosce l’impiego nei tempi antichi: la sua radice veniva cotta nel vino come ottimo vermifugo e la sua buccia veniva utilizzata in caso di intestino pigro.


Oggi sappiamo che la melagrana apporta pochissime calorie e che essendo ricco di tannini e polifenoli riduce i radicali liberi. Grazie alle antocianine contenute nel suo succo, svolge un’azione protettiva nei confronti dei raggi UV, inoltre ha proprietà anticoagulanti ed aiuta a ridurre il rischio di arteriosclerosi e svolge un’azione di protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari. Il suo regolare uso diminuisce il colesterolo, aiuta a combattere l’obesità e a migliorare il benessere complessivo. Quindi, ne consiglio un uso moderato, autunnale e stagionale quando potrete godere appieno delle sue virtù antiossidanti, diuretiche, purificanti ed equilibranti, ma non solo, esattamente come la cioccolata, anche la melagrana è ricca di flavonoidi che rinforzano cuore e arterie aumentandone l’elasticità! Quindi ricordatevi di utilizzarlo non solo in composizioni e decori! La melagrana, proprio come dicevano i greci è: bella e buona e vale la pena sperimentarla anche in deliziose centrifughe, dolci e piatti vari!


Dr.ssa Chiara Pagliai

Autore: Admin Italiaonline 5 marzo 2025
La colazione è spesso definita il pasto più importante della giornata, e per una buona ragione! Dopo il digiuno notturno, il nostro corpo ha bisogno di energia e nutrienti per riattivare il metabolismo, migliorare la concentrazione e sostenere le funzioni cognitive.
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 14 febbraio 2025
Il Pesce Azzurro : Un Tesoro del Mare per la Salute e la Tavola
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 14 febbraio 2025
Probiotici : Benefici, Tipologie e Consigli per l'Uso
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 14 febbraio 2025
La dieta dell' amica
Piatto bilanciato con mozzarella e basilico
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 13 settembre 2024
Combinazioni alimentari corrette: ecco come abbinare gli alimenti.
Autore: Customer Service Italiaonline 27 maggio 2024
Digiuno intermittente, cos'è? come si pratica?
Vanity Fair
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 14 ottobre 2022
Categoria: Articoli
Curcuma
Autore: Dott.ssa Chiara Pagliai 12 ottobre 2022
Categoria: Ricette
Share by: